Asia: la culla delle religioni
Confucianesimo: Confucio visse tra il VI e V A.C.
I suoi insegnamenti furono tramandati oralmente. Secondo Confucio l'uomo è buono e il male proviene dalla mancanza di conoscenza, le sue regole indicavano le persone il comportamento corretto da mantenere. Fino al 1911 il confucianesimo fu alla base del governo cinese perché serviva per conservare l'ordine sociale. Confucio però affermò anche che chi governa lo deve fare per il benessere del popolo.
Taoismo: fondato da un un filosofo chiamato Lao Tse eglimvolle indicare agli uomini la strada (tao) dell'umiltà. Il taoismo afferma che l'uomo deve rimanere come un bambino ingenuo ed entrare in armonia con il tao. Per il taoismo ogni tipo di governo è male.
Shintoismo: è l'antica religione nazionale del Giappone e non ha un fondatore. Non è una religione ma un insieme di credenze. Importanti sono le cerimonie che mettono in contatto l'uomo con le divinità. L'imperatore era adorata come un dio e questo ha originato un forte nazionalismo importante per l'espansionismo del Giappone.
Induismo: si paga sul sistema delle caste. Esistono regole severe che stabiliscono tutta la vita delle persone appartenenti ad una casta. Il rito principale è la purificazione ( immersione nelle acque del fiume Gange). Crede nella reincarnazione con cui si passa ad un'altra esistenza la forza che permette la reincarnazione si chiama karma.
Ebraismo: ha in Asia pochi aderenti. È una religione monoteista, il suo libro sacro è la bibbia (senza il nuovo testamento).
Buddismo: fondato da siddharta gautama un principe indiano che si definiva Budda cioè con lui che è stato illuminato. Il buddismo afferma che la sofferenza nel mondo nasce dal desiderio e che esiste una realtà oltre il tempo è lo spazio chiamato nirvana.
Nella vita concreta il buddismo impone 5 regole:
1) non danneggiare alcuna creatura vivente
2) non prendere ciò che non si è ricevuto
3) non comportarsi scorrettamente nei rapporti con l'altro sesso
4) non dire il falso
5) non usare droghe o alcool
Il buddismo non conosce alcun dio e vede la vita come uno dei passaggi per raggiungere il nirvana. I buddisti non credono nell'immortalità dell'anima.
Lamaismo: è il buddismo del Tibet e deriva da lama (maestro) caratteristica è la struttura della società tibetana: il paese è retto da un dalailama che vuol dire oceano di conoscenza, che riunisce in sé il potere politico e religioso. Il buddismo ha avuto una forte influenza nella civiltà tibetana e Gran parte della popolazione è affiliata a ordini monastici.
Commenti
Posta un commento