I minerali
Uno dei materiali più comuni sulla crosta terrestre è il quarzo. È un solido costituito da due elementi:
Un minerale è omogeneo (perché ha le stesse caratteristiche sentita la superficie) e è una sostanza di origine inorganica perché per formarsi non necessita dinorganismi viventi ma di processi geologici.
I minerali hanno caratteristiche differenti
La durezza di un minerale indica la resistenza che oppone quando viene scalfito.
Il grado di durezza viene identificato con un numero da uno a dieci, è sonomvalori contemplati nella scala di mohs. Ogni minerale della scala, scalfisce il minerale che lo precede e viene scalfito da quello che lo segue.
I minerali di durezza 1-2 sono detti teneri e sono facilmente scalfibili con un unghia.
Quelli con durezza 3-5 sono detti semiduri e si possono scalfire con una punta di acciai.
Quelli da 6-10 sono duri e non si scalfisce nemmeno con una punta di acciaio.
Il diamante lo simpuò scalfire solo con una punta di diamante.
La lucentezza invece indica come un minerale riflette la luce, per definirla si usano degli aggettivi quali:
I minerali si possono formare attraverso processi diversi:
Classificazione dei minerali
- Silicio
- Ossigeno
Un minerale è omogeneo (perché ha le stesse caratteristiche sentita la superficie) e è una sostanza di origine inorganica perché per formarsi non necessita dinorganismi viventi ma di processi geologici.
I minerali hanno caratteristiche differenti
La durezza di un minerale indica la resistenza che oppone quando viene scalfito.
Il grado di durezza viene identificato con un numero da uno a dieci, è sonomvalori contemplati nella scala di mohs. Ogni minerale della scala, scalfisce il minerale che lo precede e viene scalfito da quello che lo segue.
I minerali di durezza 1-2 sono detti teneri e sono facilmente scalfibili con un unghia.
Quelli con durezza 3-5 sono detti semiduri e si possono scalfire con una punta di acciai.
Quelli da 6-10 sono duri e non si scalfisce nemmeno con una punta di acciaio.
Il diamante lo simpuò scalfire solo con una punta di diamante.
La lucentezza invece indica come un minerale riflette la luce, per definirla si usano degli aggettivi quali:
- Metallica
- Adamantina
- Vitrea
- Perlacea
- Terrosa
I minerali si possono formare attraverso processi diversi:
- Sublimazione è il passaggio diretto dallo stato gassoso a quello solido di gas e di valori emessi in zone vulcaniche es: zolfo
- Solidificazione è il passaggio del magma dallo stato liquido a quello solido, si verifica per esempio per il quarzo e in genere per i silicati
- Precipitazione è il deposito dei sali contenuti nelle acque marine o lacustri: mano a mano che l'acqua evapora la concentrazione dei sali aumenta e, raggiunti determinati valori di concentrazione, questi precipitano sul fondo; è il caso, del gesso.
Classificazione dei minerali
Commenti
Posta un commento