I minerali

Uno dei materiali più comuni sulla crosta terrestre è il quarzo. È un solido costituito da due elementi:

  • Silicio 
  • Ossigeno
Che insieme formano il composto biossido di silicio. In questo composto i due elementi non sono distribuiti in modo casuale, ma occupano posizioni precise che individuano tanti piccoli solidi regolari chiamati tetraedri. Questa struttura ordinata di atomi è definita reticolo cristallino,  il quarto è dunque una sostanza cristallina e può presentarsi in cristalli la cui forma dipende da come sono disposte le particelle all'interno del reticolo. Un minerale è una sostanza solida naturale generalmente cristallina formata da uno o più elementi.
Un minerale è omogeneo (perché ha le stesse caratteristiche sentita la superficie)  e è una sostanza di origine inorganica perché per formarsi non necessita dinorganismi viventi ma di processi geologici.

I minerali hanno caratteristiche differenti

La durezza di un minerale indica la resistenza che oppone quando viene scalfito.
Il grado di durezza viene identificato con un numero da uno a dieci, è sonomvalori contemplati nella scala di mohs. Ogni minerale della scala, scalfisce il minerale che lo precede e viene scalfito da quello che lo segue.
I minerali di durezza 1-2 sono detti teneri e sono facilmente scalfibili con un unghia.
Quelli con durezza 3-5 sono detti semiduri e si possono scalfire con una punta di acciai.
Quelli da 6-10 sono duri e non si scalfisce nemmeno con una punta di acciaio.
Il diamante lo simpuò scalfire solo con una punta di diamante.
La lucentezza invece  indica come un minerale riflette la luce,  per definirla si usano degli aggettivi quali:

  • Metallica
  • Adamantina 
  • Vitrea
  • Perlacea
  • Terrosa
Come si formano i minerali
I minerali si possono formare attraverso processi diversi:

  • Sublimazione è il passaggio diretto dallo stato gassoso a quello solido di gas e di valori emessi in zone vulcaniche es: zolfo
  • Solidificazione è il passaggio del magma dallo stato liquido a quello solido, si verifica per esempio per il quarzo e in genere per i silicati
  • Precipitazione è il deposito dei sali contenuti nelle acque marine o lacustri: mano a mano che l'acqua evapora la concentrazione dei sali aumenta e,  raggiunti determinati valori di concentrazione, questi precipitano sul fondo; è il caso, del gesso.

Classificazione dei minerali



Commenti

Post più popolari

Copyright

Questo blog Il contadino ignorante non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Sono consentite la riproduzione e la fruizione personale dei materiali pubblicati.
In relazione alla gratuità del materiale pubblicato, si invitano i siti web e i blog che decidessero di ripubblicarlo, a indicarne l'origine e ad inserire un link al post.
È vietato l'uso commerciale e/o a fini di lucro dei contenuti del presente blog.