La composizione della terra

LA SCIENZA CHE STUDIA LA TERRA
La superficie della erra non è uniforme, ma è un continuo susseguirsi di diversi tipi di rilievi, di avvallamenti e di distese pianeggianti più o meno ampie. Inoltre, se potessimo asciugare tutta l'acqua degli oceani e dei mari scopriremmo che anche il fondo marino è una distesa irregolare di fosse, di montagne e di estese pianure.


Se osservata più da vicino, la superficie terrestre è costituita da materiali e consistenza e aspetto molto diversi.
La struttura è la composizione della terra sono il risultato di continue modifiche avvenute nel corso del tempo dalla sua origine fino ad oggi.
La scienza che studia l'origine e la struttura della terra geologia. 
Gli studi dei geologi rivestono grande importanza per l'uomo, perché gli permettono di conoscere come è fatto il mondo in cui viviamo. 

L'origine della terra
I geologi hanno avanzato diverse ipotesi sull'origine della terra, avvenuto circa 4,6 miliardi di anni fa. 
La Terra è formata da tre strati:
  • Nucleo
  • Mantello
  • Crosta
La massa della Terra esercita un notevole forza di attrazione gravitazionale e a permesso di trattenere alcuni gas e di formare una primitiva atmosfera.
Inizialmente l'atmosfera era molto diversa da quella attuale: erano infatti abbondanti gas nocivi come l'ammoniaca e il metano,  ma anche il vapore acqueo.
La diminuzione della temperatura fece condensare il vapore acqueo atmosferico, che ricade sulla superficie terrestre sottoforma di pioggia: così forse si originarono gli oceani.

I materiali che compongono la Terra 
I materiali che costituiscono la Terra sono:
  • Ossigeno
  • Silicio
  • Alluminio
  • Ferro
  • Calcio
  • Sodio
Da soli essi rappresentano più del 90% della massa della Terra, che però non sono distribuiti in maniera uniforme.
Nella litosfera io gli elementi più comuni sono:
  • Ossigeno
  • Silicio
Questi elementi sono raramente da soli perché di solito sono combinati tra di loro in composti a fermare minerali e rocce.

Commenti

Post più popolari

Copyright

Questo blog Il contadino ignorante non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Sono consentite la riproduzione e la fruizione personale dei materiali pubblicati.
In relazione alla gratuità del materiale pubblicato, si invitano i siti web e i blog che decidessero di ripubblicarlo, a indicarne l'origine e ad inserire un link al post.
È vietato l'uso commerciale e/o a fini di lucro dei contenuti del presente blog.