La storia dell'Asia
Le grandi civiltà del passato
L'Asia è stata abitata fin dai tempi antichi da diverse civiltà che occuparono aree diverse del suo territorio:
- In Asia mediterranea si svilupparono la civiltà fenicia, ebraica e degli ettiti.
- In Mesopotamia si svilupparono le civiltà dei sumeri, babilonesi degli assiri e dei persiani.
- In India, si stabilirono gli arii, nacquero poi importanti civiltà lungo le valli l'Indo e del Gange.
- In Cina sorsero importanti civiltà agricole, che diedero inizio a uno dei più vasta imperi della storia
- In Asia nacquero in oltre le più importanti religioni: ebraismo, cristianesimo, induismo, buddismo, confucianesimo.
Arabi, turchi e mongoli.
Dopo l'avvento di maometto, si sviluppò espandendosi in gran parte del bacino del mediterraneo e del medio oriente, la civiltà araba, successivamente quella turca.
Il XIII secolo vide l'affermazione di Un'altro vasto impero, quello dei mongoli, che estese il suo dominio in gran parte dell'Asia centrale.
Gli scambi tra oriente e occidente e la colonizzazione
Sin dall'antichità, furono intensi gli scambi commerciali tra Oriente ed Occident.
Nel XIII secolo cominciò l'esplorazione dell'Asia da parte dei paesi europei.
Famose sono le spedizioni di Marco Polo raccontate nel "Milione"
I contatti tra Europa e Asia si intensificazione nel corso dei secoli successivi. Portoghesi e spagnoli cercarono di aprire nuove rotte verso l'Oriente e così compagnie commerciali di Spagna,Portogallo, Francia, Olanda e Gran Bretagna, presero le loro basi in Asia per rifornirsi di materie prime e prodotti locali.
L'Asia oggi.
A partire dalla metà del Novecento, i paesi asiatici riuscirono a riconquistare la propria indipendenza.
Oggi rimangono alcuni problemi irrisolti, ad esempio: la questione palestinese, il problema curdi, la divisione tra Corea del Nord e Corea del Sud e le tensioni tra Cina popolare e Cina nazionale.
Commenti
Posta un commento