Le rocce, aggregati di minerali
Le rocce sono miscugli eterogenei, formati da minerali diversi, alcune rocce possono essere formate da minerali diversi, altri invece da uno solo .
le rocce sono classificate in tre gruppi:
LE ROCCE IGNEE DERIVANO DAI MAGMI
Le rocce ignee vengono distinte in rocce ignee intrusive e rocce ignee effusive, con caratteristiche e strutture diverse, a seconda che il magma da cui derivano si sia solidificato all'interno o all'esterno della crosta terrestre.
E' una roccia ignea intrusiva il granito; sono effusive il porfido e i basalti, che costituiscono il fondale degli oceani.
LE ROCCE SEDIMENTARIE

Le rocce sedimentarie si formano per accumulo e cementazione di sedimenti, derivati dallo smantellamento di altre rocce (rocce clastiche), o dall'evaporazione di soluzioni (rocce chimiche), oppure dal deposito di resti di organismi (rocce sedimentarie organogene).
Molte rocce sedimentarie contengono fossili, cioè resti di organismi vegetali e animali rimasti intrappolati tra i sedimenti.
Le rocce sedimentarie clastiche si originano dall'erosione d rocce preesistenti e dalla cementazione dei frammenti che ne derivano. In alcune d esse si possono distinguere chiaramente i clasti, cioè i frammenti derivati dalla roccia preesistente, immersi in una sostanza cementante detta matrice .
Le rocce sedimentare chimiche si formano in seguito all'evaporazione dell'acqua, e alla conseguente precipitazione dei sali disciolti.
Sono rocce chimiche il gesso e alcuni calcari, tra cui ricordiamo il travertino,l'alabastro, le stalattiti, e le stalagmiti.
le rocce sedimentarie organogene sono così chiamate perché si formano in seguito alla sedimentazione di gusci e scheletri di piccoli organismi acquatici.
tra le rocce organogene vengono spesso ricordati il petrolio
LE ROCCE METAMORFICHE
Le rocce metamorfiche derivano da rocce ignee o sedimentarie che, in un arco di tempo molto lungo, hanno subito un processo definito metamorfismo.
Il metamorfismo consiste nella trasformazione della struttura di una roccia per effetto di forti pressioni e delle elevate temperature che si sviluppano della crosta terrestre.
Esempi di rocce metamorfiche sono: l'ardesia, lo gneiss, e il marmo.
le rocce sono classificate in tre gruppi:
- le rocce ignee o magmatiche derivano dal raffreddamento e dalla solidificazione di masse di magma.
- le rocce sedimentarie si sono formate inseguito al deposito di materiali di composizione e origine diverse.
- le rocce metamorfiche derivano dalla trasformazione delle rocce ignee o sedimentarie.
LE ROCCE IGNEE DERIVANO DAI MAGMI
E' una roccia ignea intrusiva il granito; sono effusive il porfido e i basalti, che costituiscono il fondale degli oceani.
LE ROCCE SEDIMENTARIE
Le rocce sedimentarie si formano per accumulo e cementazione di sedimenti, derivati dallo smantellamento di altre rocce (rocce clastiche), o dall'evaporazione di soluzioni (rocce chimiche), oppure dal deposito di resti di organismi (rocce sedimentarie organogene).
Molte rocce sedimentarie contengono fossili, cioè resti di organismi vegetali e animali rimasti intrappolati tra i sedimenti.
Le rocce sedimentarie clastiche si originano dall'erosione d rocce preesistenti e dalla cementazione dei frammenti che ne derivano. In alcune d esse si possono distinguere chiaramente i clasti, cioè i frammenti derivati dalla roccia preesistente, immersi in una sostanza cementante detta matrice .
Le rocce sedimentare chimiche si formano in seguito all'evaporazione dell'acqua, e alla conseguente precipitazione dei sali disciolti.
Sono rocce chimiche il gesso e alcuni calcari, tra cui ricordiamo il travertino,l'alabastro, le stalattiti, e le stalagmiti.
le rocce sedimentarie organogene sono così chiamate perché si formano in seguito alla sedimentazione di gusci e scheletri di piccoli organismi acquatici.
tra le rocce organogene vengono spesso ricordati il petrolio
LE ROCCE METAMORFICHE
Le rocce metamorfiche derivano da rocce ignee o sedimentarie che, in un arco di tempo molto lungo, hanno subito un processo definito metamorfismo.
Il metamorfismo consiste nella trasformazione della struttura di una roccia per effetto di forti pressioni e delle elevate temperature che si sviluppano della crosta terrestre.
Esempi di rocce metamorfiche sono: l'ardesia, lo gneiss, e il marmo.
roccia metamorfica
Commenti
Posta un commento