La regione iranica

Una regione islamica
La regione iranica, tra la Mesopotamia e la valle dell'Indo è occupata dall'Iran a occidente e dall'Afghanistan a oriente. Entrambi gli stati hanno regimi teocratico, cioè fondati sulla religione islamica. 

Dal dominio persiano alle tensioni moderne
I persiani hanno dominato quest'area fin dal sesto secolo avanti cristo.
Nel 1979 l'Afghanistan fu invaso dai sovietici che si ritirarono nell'89. Nel paese però continuò la guerra civile e il potere fu assunto dai talebani, che applicava la legge islamica. Dopo l'attentato alle torri gemelle nel 2001 gli USA hanno attaccato l'Afghanistan e il regime dei talebani è crollato.

Catene montuose e tavolato desertici
Il territorio è formato da catene montuose e tavolato desertici. 
Il cono vulcanico del damavand (5601 m) è la vetta più alta. I monti zagros separano l'Iran dalla Mesopotamia. La catena dell'akindokush in Afganistan è al confine con il Pakistan (vetta più alta Tirich mir). Queste catene montuose fanno da barriera all'influenza del mare e ostacolano le comunicazioni. 
A sud dell'Iran si trovano molte valli, l'unica pianura si trova al confine con l'Iraq. Tra le come montuose si aprono tre deserti: quello sabbioso di kavir quello salato di lut e il registan. I fiumi sono brevi con portata variabile e il clima è caratterizzato da escursioni termiche, le precipitazioni sono scarse, sui rilievi montuosi c'è la neve sulle coste un clima mite. La regione è soggetta a fenomeni sismici.

Etnie, lingue e religione
La popolazione è formata da diverse etnie (persiani, arabi, curdi, afgani). Nella regione iranica si parla la lingua iranica. In tutta la regione è professata la religione islamica.

Un'economia arretrata
Il territorio è economicamente arretrato. In Iran i giacimenti petroliferi hanno fatto sviluppare alcune zone industriali, ma la popolazione è rimasta povera. Il territorio è ricco anche di giacimenti di rame. L'Afghanistan ha un economia basata sul nomadismo, non ci sono risorse naturali e la società è arretrata, gli scontri etnici e l'isolamento di molte zone ostacolano lo sviluppo: il paese è uno dei più poveri al mondo.

Commenti

Post più popolari

Copyright

Questo blog Il contadino ignorante non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Sono consentite la riproduzione e la fruizione personale dei materiali pubblicati.
In relazione alla gratuità del materiale pubblicato, si invitano i siti web e i blog che decidessero di ripubblicarlo, a indicarne l'origine e ad inserire un link al post.
È vietato l'uso commerciale e/o a fini di lucro dei contenuti del presente blog.