L’umanità è in pericolo per via degli OGM umani, lo afferma un ricercatore


coltivazioni-ogmAngelo Vescovi, professore di biologia e ricercatore, ha lanciato un grido d’allarme da non sottovalutare: “vogliono produrre OGM umani (organismi geneticamente modificati) che metterebbero a rischio l’intera umanità”. Quali pericoli corriamo? Scopriamolo insieme attraverso l’intervista concessa da Angelo Vescovi alla rivista “Nature”.

Cosa sono gli OGM?

Un OGM è un organismo geneticamente modificato, ovvero un essere vivente che possiede un patrimonio genetico che è stato modificato tramite alcuni esperimenti di laboratorio. Le tecniche di ingegneria genetica sono sempre più moderne e di questo passo chissà dove arriveremo.
Gli OGM, come ormai sappiamo, sono utilizzati principalmente nel settore dell’agricoltura, dell’alimentazione e della medicina, mettendo la nostra salute di fronte ad un rischio persistente. L’opinione pubblica spesso si divide su questo tema, ma certamente non possiamo più chiudere gli occhi di fronte a questa situazione che comincia ad assumere connotati drammatici.

Quali pericoli incombono sull’Umanità?

Un gruppo di scienziati, coordinati dal professor Angelo Vescovi, ha voluto metterci in guardia da quanto starebbe accadendo alle nostre spalle. Angelo Vescovi, proprio in questi giorni, ha rilasciato un’intervista molto interessante alla rivista “Nature”, fornendo dettagli singolari in merito alla situazione.
Il professor Angelo Vescovi, sempre nella sua intervista, parla inoltre di rischio tumori e di incognita per quanto riguarda la capacitàriproduttiva dell’uomo. Con tutte queste ipotesi inquietanti il destino dell’umanità sarebbe certamente segnato. Il genere umano corre dei rischi? La risposta è certamente un si.
Le persone folli, di questo passo nell’arco di pochi anni, saranno messe nelle “condizioni” di poter “scegliere”, esattamente come si fa al mercato, il figlio che esteticamente hanno sempre desiderato. Stiamo andando verso la demenza più assoluta!


Commenti

Post più popolari

Copyright

Questo blog Il contadino ignorante non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Sono consentite la riproduzione e la fruizione personale dei materiali pubblicati.
In relazione alla gratuità del materiale pubblicato, si invitano i siti web e i blog che decidessero di ripubblicarlo, a indicarne l'origine e ad inserire un link al post.
È vietato l'uso commerciale e/o a fini di lucro dei contenuti del presente blog.