Alessandro Manzoni

Alessandro Manzoni (1785-1873)
Vita
Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 figlio di Pietro Manzoni e Giulia Beccaria. Suo nonno era Cesare Beccaria uno dei più importanti illuministi italiani, autore del libro "Dei delitti e delle pene". Manzoni aveva un carattere introverso e condusse un'esistenza tranquilla tra Milano e il Lago Maggiore, però tra il 1805 e il 1810 visse a Parigi,  dove conobbe molti intellettuali famosi dell'epoca. Nel 1810 tornò poi a Milano da dove non si spostó più e dove  morì nel 1873.

Poetica
Manzoni, pur prendendo posizione nelle polemiche dell'epoca in campo letterario e politico, non vi partecipò mai direttamente; inoltre molte delle sue riflessioni trattavano anche il problema religioso. Nel 1810 si verificò la svolta decisiva della sua vita: la conversione al cattolicesimo. Nonostante questo però, non riuscì a eliminare le inquietudini che lo affliggevano fin da prima.
A Manzoni si deve la nascita del romanzo italiano moderno, con la stesura de "I promessi sposi", che riportano la letteratura italiana a livello europeo e segnano una svolta decisiva nel rinnovamento della nostra lingua (la questione della lingua).
Manzoni compì questa rivoluzione linguistica grazie ad alcuni principi: quelli dell'illuminismo italiano, che spingeva gli intellettuali ad interessarsi agli aspetti sociali; quelli del Romanticismo,a cui Manzoni aderì nel 1823 e che in Italia si può identificare con il Risorgimento, aspetto che rivela una grande attenzione  al destino dei popoli. Infine quelli della cultura francese, che era molto attenta allo studio della società e della storia nazionale ( Manzoni entrò in contatto con questa cultura durante il soggiorno parigino). 

Opere
Manzoni scrisse testi poetici di stampo patriottico e religioso, tra cui sono fondamentali gli Inni sacriIl cinque maggio. Scrisse inoltre due tragedie: Il conte di Carmagnola e Adelchi. In queste tragedie emerge il pessimismo manzoniano: egli indaga la presenza del male nella storia attraverso le vicende di personaggi che vanno incontro a una morte tragica. 

Napoleone
"Il conte di Carmagnola" 
                 
I promessi sposi
I promessi sposi è il primo grande romanzo della letteratura italiana,  appartenente al genere del romanzo storico. Manzoni prende spunto da vicende storiche che si erano svolte a Milano intorno al 1630, quando cioè la Lombardia era sotto la dominazione spagnola. Partendo quindi da un fatto storico, Manzoni racconta poi una storia di fantasia. La stesura di quest'opera durò vent'anni e fu complessa: 
  • La prima edizione del 1825 appare con il titolo Gli sposi promessi; 
  • Nella seconda edizione, chiamata ventisettana, del 1827 l'autore rivede la struttura generale del romanzo ;
  • Nella terza ed ultima edizione del 1840,  detta quarantana, Manzoni elimina gli influssi dialettali lombardi e ottiene una forma linguistica più italiana (il fiorentino colto).
I promessi sposi è un romanzo di formazione,  che vede cioè i due protagonisti Renzo e Lucia evolvere nel corso della storia, superando numerose difficoltà. 
Nel romanzo si possono rintracciare numerosi temi:
  • La divina provvidenza che può essere d'aiuto ma non annulla gli effetti del male. 
  • I protagonisti appartengono al mondo degli umili, cioè della gente comune, non alla borghesia o alla nobiltà Manzoni li propone come modello (es: Lucia). 
  • Il rapporto tra oppressi e oppressori mostrato attraverso i soprusi che ostacolano le persone umili.
  • Manzoni rappresenta il verosimile cioè che potrebbe essere vero .
  • I promessi sposi sonori simbolo dell' epopea borghese: infatti è alla borghesia che Renzo arriva a fine romanzo, organizzando la propria vita intorno al lavoro e alla famiglia.  
personaggi principali de "I promessi sposi"
Renzo e Lucia

Commenti

Post più popolari

Copyright

Questo blog Il contadino ignorante non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Sono consentite la riproduzione e la fruizione personale dei materiali pubblicati.
In relazione alla gratuità del materiale pubblicato, si invitano i siti web e i blog che decidessero di ripubblicarlo, a indicarne l'origine e ad inserire un link al post.
È vietato l'uso commerciale e/o a fini di lucro dei contenuti del presente blog.