Applicazioni dell'elettrochimica

Elettrochimica industriale
In molti processi della chimica industriale la corrente elettrica agisce da protagonista tra i più importanti ricordiamo l'elettrolisi, la galvanostegia e la galvanoplastica.

A. Elettrolisi
Consiste nell'estrre una sostanza da una soluzione di un sale che la contiene attirando gli ioni su un'elettrodo immerso in una soluzione; questo processo avviene nella cosiddetta cella elettrolitica. L'elettrolisi viene usata per estrarre diversi metalli dai rispettivi minerali (ad esempio alluminio), oppure per raffinare metalli (come il rame per uso elettrico che deve essere puro per avere bassa resistenza elettric).
In quest'ultimo caso si raccoglie il metallo raffinato su un'elettrodo, mentre, all'altro elettrodo, una sbarra di metallo grezzo rifornisce continuamente la soluzione.Le impurità si depositano come fanghi sul fondo della cella.

Elettrolisi
B. Galvanostegia
Consiste nell'applicazione per via elettrolitica di un sottile strato di metallo su un'altro metallo. Allo scopo di renderlo più bello e resistente alla corrosione.
In relazione al metallo depositato prende denominazioni più specifiche: la ramatura, nichelatura, cromatura, argentatura, doratura.
Quando si applica tensione alla cella, gli ioni (positivi) di rame presenti nella soluzione sono attratti dal polo negativo e si depositano sull'oggetto da ricoprire; gli ioni (negativi) composti ossigeno e zolfo vengono attirati al polo positivo, dove si combinano con il rame (la sbarra, quindi, si corrode) formando solfato di rame, che passa poi in soluzione elettrolitica dove si scinde in ioni. Con procedimenti analoghi e con l'impiego di appropriate soluzioni, avvengono i rivestimenti con gli altri metalli. I primi due in particolare sono usati per ottenere quegli oggetti detti cromati, che incontriamo nell'uso domestico (posate, forbici etc...) o professionale.
Galvanostegia
C. Galvanoplastica 
La Galvanoplastica è analoga alla galvanostegia: in questo processo, uno stampo (solitamente in grafite) viene riempito di metallo, in modo da costruire piccoli oggetti metallici.

Commenti

Post più popolari

Copyright

Questo blog Il contadino ignorante non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Sono consentite la riproduzione e la fruizione personale dei materiali pubblicati.
In relazione alla gratuità del materiale pubblicato, si invitano i siti web e i blog che decidessero di ripubblicarlo, a indicarne l'origine e ad inserire un link al post.
È vietato l'uso commerciale e/o a fini di lucro dei contenuti del presente blog.