Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Unaretti
La vita
Nacque nel 1888 ad Alessandria d'Egitto da una famiglia originaria di Lucca.
Il padre morì, quando il poeta aveva due anni.
A ventiquattro anni si recò a Parigi, dove studiò letteratura e conobbe importanti intellettuali come Picasso e Apollinaire.
Nel 1915, quando scoppiò la Prima guerra mondiale, tornò in Italia e, si arruolò volontario, partendo per il fronte del Carso .
Si stabilì successivamente a Roma e aderì in un primo tempo agli ideali del fascismo, per allontanarsene poi progresssivamente, fino al 1936, quando accettò la cattedra di letteratura italiana a San Paolo in Brasile. In seguito alla morte del figlio Antonietto, nel 1942, Ungaretti ritornò in Italia e si stabilì a Roma, dove insegnò per molti anni all'Università e dove morì nel 1970.

Ecco, alcune delle poesie che abbiamo letto in classe su quest scrittore:

SAN MARTINO DEL CARSO
"Di queste case,
non è rimasto che
qualche brandello di muro

Di tanti che mi
corrispondevano,
non è rimasto neppure tanto.

Ma nel mio cuore,
nessuna croce manca:

è il mio cuore,
il paese più straziato."

FRATELLI
Di che reggimento siete
fratelli?

Parola tremante
nella notte

Foglia appena nata

Nell'aria spasimante
involontaria rivolta
dell'uomo presente alla sua
fragilità

Fratelli

VEGLIA
Un'intera nottata
buttato vicino
a un compagno
massacrato
con la sua bocca
digrignata
volta al plenilunio
con la congestione
delle sue mani
penetrata
nel mio silenzio
ho scritto
lettere piene d'amore

Non sono mai stato
tanto
attaccato alla vita

NATALE
Non ho voglia
di tuffarmi
in un gomitolo
di strade

Ho tanta
stanchezza
sulle spalle

Lasciatemi così
come una
cosa
posata
in un
angolo
e dimenticata

Qui
non si sente
altro
che il caldo buono

Sto
con le quattro
capriole
di fumo
del focolare

SOLDATI
Si sta come
d'autunno
sugli alberi
le foglie

Commenti

Post più popolari

Copyright

Questo blog Il contadino ignorante non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Sono consentite la riproduzione e la fruizione personale dei materiali pubblicati.
In relazione alla gratuità del materiale pubblicato, si invitano i siti web e i blog che decidessero di ripubblicarlo, a indicarne l'origine e ad inserire un link al post.
È vietato l'uso commerciale e/o a fini di lucro dei contenuti del presente blog.