I terremoti




Il terremoto è una rapida e improvvisa vibrazione della crosta terrestre, causata da deformazioni e rotture che si verificano nelle rocce.


Le rocce della crosta terrestre hanno infatti un comportamento rigido. Esse sono sottoposte a forze spesso intense, dovute essenzialmente ai movimenti ti della crosta e del mantello della Terra.
Quando l'energia che si è accumulata nel tempo si libera i provvisamente,  provoca rapidi scuotimenti della superficie terrestre, appunto i terremoti.
Le fratture che si determinano nelle rocce inseguito a un terremoto prendono il nome di faglie. La sismologia è la scienza che studia i terremoti,  la loro origine e i loro effetti.

I terremoti hanno origine in profondità 
Il terremoto ha origine in un punto al di sotto della superficie terrestre, detto ipocentro.
Il terremoto si avverte dapprima nell'epicentro, il punto sulla superficie terrestre posta sopra l'ipocentro, e da questo poi si propaga nelle aree circostanti.
Se l'epicentro è localizzato su fondali marini, le onde sismiche si propagano nell'acqua formando onde: si parla allora di maremoto o tsunami.
Dall'incontro si creano due tipi di onde longitudinali e trasversali.

  • Le onde longitudinali, dette anche onde primarie possono propagarsi nei solidi nei liquidi e nei gas.  Esse vibrano nella loro direzione di propagazione facendo oscillare avanti e indietro le particelle del mezzo che attraversano. 
  • Le onde trasversali o onde secondarie, non si propagano nei liquidI. Esse vibrano perpendicolarmente alla loro direzione di propagazione: le particelle della sostanza attraversata oscillano in su e in giù rispetto alla direzione dell'onda.
Anche dall'epicentro si originano onde sismiche, dette onde superficiali o lunghe. Esse si propagano sulla superficie terrestre facendola sussultare e provocando i maggiori danni alle costruzioni.

Classificare un terremoto 
I terremoti si sono classificati in base a due differenti metodologie e a due diverse scale: la sala Mercalli e la scala richter,  che  sono i nomi dei due sismologia che le hanno proposte per primi.
La sala Mercalli indica l'intensità di un terremoto valutata sulla base degli effetti che spesso provoca sulle costruzione umane e sui paesaggi è suddivisa in 12 gradi.
La sala Richter misura la magnitudo di un terremoto, cioè l'energia che esso sprigiona attualmente a valori compresi tra 0 e 8,7.
Scala Mercalli.
onde longitudinali 
onde trasversali

Scala richter.

Commenti

Post più popolari

Copyright

Questo blog Il contadino ignorante non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Sono consentite la riproduzione e la fruizione personale dei materiali pubblicati.
In relazione alla gratuità del materiale pubblicato, si invitano i siti web e i blog che decidessero di ripubblicarlo, a indicarne l'origine e ad inserire un link al post.
È vietato l'uso commerciale e/o a fini di lucro dei contenuti del presente blog.