Repubblica italiana e Costituzione

Che cosa si intende con Repubblica italiana?E' lo stato nato nel 1946 in seguito al referendum democratico con cui gli italiani e le italiane bocciarono il Regno d'Italia e la monarchia.
Regno  D'Italia
Che cos'è la Costituzione?
La Costituzione è la legge fondamentale della Repubblica italiana.

Qual'è lo scopo della Costituzione?
La Costituzione ha lo scopo di stabilire le regole e i principi fondamentali che sono posti al di sopra delle leggi; per questo motivo è un documento abbastanza breve composto da soli 139 articoli.
Repubblica italiana
Nessuna legge può contenere regole in contrasto con la Costituzione, se ciò avviene la legge viene annullata da uno speciale tribunale, chiamato Corte costituzionale.


Perché esiste una costituzione posta al di sopra delle leggi?
Perché l'Italia , come ogni altro paese democratico, vuole che alcuni principi generali rimangano inalterati nel corso del tempo. 
Le leggi, al contrario, rispecchiano la maggioranza che si forma in parlamento in seguito alle elezioni e, di conseguenza, gli interessi che di volta in volta essa rappresenta.

La Costituzione può essere modificata?
Parlamento
Diversamente da altre costituzioni, quella italiana è una costituzione "rigida", perché il suo testo non può essere modificato facilmente. Nonostante ciò anch'essa può invecchiare e alcuni di questi articoli devono essere sostituiti da altri.
Il Parlamento, quindi, può varare leggi costituzionali che modifichino alcune regole. Deve seguire però una speciale procedura, molto più lunga e complessa rispetto a quella delle "leggi ordinarie".


Chi ha scritto la Costituzione?
La Costituzione fu scritta e approvata dall'Assemblea costituente, eletta a suffragio universale nel 1946, dopo la caduta del fascismo e della II guerra mondiale.
La Costituzione repubblicana è una Costituzione democratica ed entrò in vigore il 1° gennaio 1948.

L'INDICE DELLA COSTITUZIONE



Il capo provvisorio dello stato
Enrico De Nicola , fu il primo presidente "provvisorio" della Repubblica italiana rimase in carica dal 1946 al 1948.









Il primo settennato regolare
LuigiEinaudi.jpgNel 1948 fu eletto presidente Luigi Einaudi che ricoprì la carica per sette anni come prevedeva la nuova Costituzione.

Commenti

Post più popolari

Copyright

Questo blog Il contadino ignorante non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Sono consentite la riproduzione e la fruizione personale dei materiali pubblicati.
In relazione alla gratuità del materiale pubblicato, si invitano i siti web e i blog che decidessero di ripubblicarlo, a indicarne l'origine e ad inserire un link al post.
È vietato l'uso commerciale e/o a fini di lucro dei contenuti del presente blog.