Romanticismo in arte

Il Romanticismo è un movimento letterario artistico e culturale nato principalmente in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e solo successivamente diffusosi in Europa nel corso del XIX secolo.
Il Romanticismo in arte si afferma tra il 1780 e il 1850 e la sua principale innovazione fu di dare importanza all'interiorità dell'uomo e alla sua individualità, in contrapposizione al precedente movimento del Neoclassicismo, caratterizzato invece da una forte razionalità e simmetria delle forme.

Il Romanticismo si presenta con caratteristiche diverse da nazione a nazione, non ha uno stile internazionale, però presenta alcuni tratti comuni alle diverse culture europee che sono facilmente riconoscibili. In primo luogo il tema  dell'uomo inserito nella natura, che porta,  nella pittura, alla rappresentazione di paesaggi naturali incontaminati (esempio Friedrich).  Poi  la rivalutazione del lato istintivo e irrazionale dell'uomo, che in pittura porta alla ricerca di atmosfere buie e tenebrose (esempio Füssli). Infine il Romanticismo partecipò alla definizione dei caratteri nazionali che si stavano formando in questo periodo nelle diverse nazioni (esempio Delacroix).

In Germania il principale esponente del Romanticismo in campo artistico fu Caspar David Friedrich; in Inghilterra ci furono J. H. Füssli, Blake e Turner; in Francia Gèricault e Delacroix; in Italia Hayez.

Caspar David Friedrich
viaggiatori in un mare di nebbia, 1818.
W. Turner
Calais Pier, 1803
J.H Füssli
Incubo, 1781
Francesco Hayez
Il bacio, 1861

Eugène Delacroix
La libertà che guida il popolo, 1830 
Theodore Gèricault
La zattera della medusa, 1818-1819


W. Blake
Adamo ed Eva trovano il corpo di Abele, 1826

Commenti

Post più popolari

Copyright

Questo blog Il contadino ignorante non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Sono consentite la riproduzione e la fruizione personale dei materiali pubblicati.
In relazione alla gratuità del materiale pubblicato, si invitano i siti web e i blog che decidessero di ripubblicarlo, a indicarne l'origine e ad inserire un link al post.
È vietato l'uso commerciale e/o a fini di lucro dei contenuti del presente blog.