Sistema dei trasporti

Come funzionano i mezzi di trasporto 
Il sistema dei mezzi di trasporto è complesso ma si basa fondamentalmente sui sistemi per la trasmissione meccanica di forza e movimento. Possono essere applicazioni o assemblaggi di alcune macchine semplici oppure elementi originali: ruotismi (ruote, ingranaggi e pulegge), riduttori (cinghie, funi, catene e slitte). I manovellismi ( biella-manovella, bilancieri), alberi (giunti cardinali), generatori di profili (camme, intermittori), fino alla catena cinematica che conferisce il movimento ai robot industriali.

La logistica
Il sistema dei trasporti soprattutto quelli di tipo industriale e commerciale è legato a una nuova disciplina la logistica.
La logistica comprende lo stoccaggio delle merci, la gestione del magazzino, dei prodotti finiti: dal muletto che sposta i pallet nel magazzino ai treni merci,  dai camion sulle autostrade alle petroliere,  dalle reti della metropolitana ai voli charter.
La logistica deve occuparsi di spostamenti interni ed esterni alle aziende che devono avvenire nel modo più rapido economico e sostenibile.

Tre classificazioni dei mezzi di trasporto
I mezzi di trasporto sono generalmente divisi in tre gruppi,  in base alle vie che percorrono: vie di terra, vie d'aria e vie d'acqua.

         

Commenti

Post più popolari

Copyright

Questo blog Il contadino ignorante non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Sono consentite la riproduzione e la fruizione personale dei materiali pubblicati.
In relazione alla gratuità del materiale pubblicato, si invitano i siti web e i blog che decidessero di ripubblicarlo, a indicarne l'origine e ad inserire un link al post.
È vietato l'uso commerciale e/o a fini di lucro dei contenuti del presente blog.