Prima guerra mondiale

Trincee
1) A Sarajevo gli arciduchi D’Austria vengono assassinati da un terrorista Serbo  Il 28 giugno 1914 l’arciduca Francesco Ferdinando nipote dell’imperatore Francesco Giuseppe ed erede al trono viene assassinato da Gavrìlo Princip, uno studente affiliato alla “mano nera”, un’associazione terroristica serba che ha sede a Belgrado.
2) come nasce una guerra che causerà nove milioni di morti               
 L’imperatore D’Austria Francesco Giuseppe dichiarò guerra alla Serbia, la quale era sotto la protezione della Russia che non poteva permettere all’impero Austro-Ungarico di appropriarsi di quel territorio; quindi Nicola II (zar di Russia) ordinò la mobilitazione generale (chiamata alle armi di tutti i soldati). Il 1 agosto la Germania mobilitò le sue forze armate di conseguenza anche la Francia ordinò la chiamata alle armi e infine anche la Gran Bretagna. Il 5 agosto 1914 scoppiò la prima guerra mondiale  (grande guerra) che oppose gli alleati (Francia, Russia e Gran Bretagna e poi Giappone) agli imperi centrali (Austria e Germania).
3) L’Europa viene percorsa da Un’ondata di patriottismo                               
 L’Europa fu colta da Un’ondata di patriottismo:                                                    
 l’odio per il nemico (coltivato con la propaganda e gli scontri nelle colonie) .        
E le tensioni sociali convinsero molti giovani a partire per la guerra, che si pensava che fosse una guerra-lampo, cioè una guerra risolvibile in un’unica battaglia.
4) La guerra-lampo fallisce e gli esercizi si bloccano nelle trincee.                          
Il 6 agosto i tedeschi occuparono il Belgio ed entrarono in Francia dal nord. Questa mossa contravveniva tutte le leggi internazionali perchè il Belgio era neutrale, ma militarmente era una mossa valida perchè i francesi erano schierati al confine con la Germania non al confine con il Belgio.
All’inizio l’offensiva tedesca sul fronte occidentale travolse i Francesi e arrivò vicinissima alla capitale. Quando ormai sembrava che i tedeschi avessero vinto,  parte dell’esercito tedesco fu spostato sul fronte orientale perchè lo zar aveva attaccato prima del previsto. Allora i francesi combatterono sul fiume Marna costrinsero i tedeschi a ripiegare.  La battaglia della Marna segnò la fine della guerra lampo  e la e la Trasformò In una guerra di trincea, una guerra di logoramento con un altissimo livello di perdite di vite umane.

Commenti

Post più popolari

Copyright

Questo blog Il contadino ignorante non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Sono consentite la riproduzione e la fruizione personale dei materiali pubblicati.
In relazione alla gratuità del materiale pubblicato, si invitano i siti web e i blog che decidessero di ripubblicarlo, a indicarne l'origine e ad inserire un link al post.
È vietato l'uso commerciale e/o a fini di lucro dei contenuti del presente blog.