La cellula eucariote contiene gli organuli strutture ben visibili al microscopio elettronico delimitate da membrane.
Ciascun organulo compie una particolare funzione, essenziale alla vita della cellula.
Il nucleo esso appare nettamente delimitato da una doppia membrana, la membrana nucleare, che presenta piccole aperture, i pori nucleari, che consentono lo scambio di sostanze con il citoplasma.
 |
nucleo |
All'interno della membrana nucleare si trova la
cromatina, un groviglio di filamenti costituiti da lunghe molecole di
DNA legati a proteine detti istoni.
Quando la cellula si prepara a dividersi in due cellule figlie, la cromatina si addensa e forma dei bastoncini ben evidenti: i
cromosomi.
Nei cromosomi, invece, il DNA è ripiegato in una struttura molto compatta che può essere facilmente spostata all'interno della cellula.
Il nucleo è il "centro direzionale" della cellula perché contiene nel DNA dei cromosomi, le informazioni necessarie al suo funzionamento.
Il nucleo contiene anche uno o più corpiccioli rotondeggianti denominati
nucleoli, ricchi di RNA che serve a fabbricare i ribosomi.
I mitocondri, sono organuli a forma di fagiolo e delimitati da una doppia membrana.
 |
mitocondrio |
Grazie ai mitocondri la cellula respira, cioè utilizza l'ossigeno introdotto dall'esterno per bruciare le sostanze organiche come gli zuccheri, ricavati dagli alimenti, e liberare energia che esse contengono.
Questo processo è detto
respirazione cellulare.
Il numero dei mitocondri è variabile e dipende dall'attività della cellula.
I mitocondri possiedono una piccola molecola di DNA circolare, chiamato DNA mitocondriale nel quale è contenuta l'informazione per costruire parti dei componenti dell'organulo.
I cloroplasti, sono organuli che si trovano solo nelle cellule delle parti verdi delle piante e delle alghe.
 |
cloroplasto |
Contengono clorofilla e sono avvolti da una doppia membrana, sono la sede della fotosintesi, il processo che consente alla cellula vegetale di utilizzare l'energia solare per produrre, a partire dall'anidride carbonica e acqua, sostanze organiche ricche di energia. Come i mitocondri, i cloroplasti hanno una piccola molecola di DNA circolare simile a quella dei batteri.
 |
reticolo endoplasmatico liscio e ruvido |
Il reticolo endoplasmatico, è un sistema di membrane in comunicazione tra loro che attraversano il citoplasma dalla zona intorno al nucleo fino alla membrana cellulare. Si possono distinguere due tipi di reticolo endoplasmatico: uno dall'aspetto granulare detto perciò rugoso, l'altro privo di granulazioni, detto liscio. I ribosomi hanno un ruolo molto importante: sono come i "banchi di montaggio" per la produzione delle proteine sulla base delle direttive fornite dal DNA.
Il reticolo endoplasmatico liscio non è associato a ribosomi e non partecipa alla costruzione delle proteine, ma è coinvolto nella produzione di sostanze grasse come il colesterolo e gli ormoni sessuali.
 |
apparato di golgi |
L'apparato di Golgi, è costituito da una serie di "sacchetti" schiacciati, formati da membrane e impilati l'uno sull'altro. Il nome deriva da quello di un medico italiano Camillo Golgi, che lo mise in evidenza nel 1898. Esso riceve le proteine e i grassi sintetizzati dal reticolo endoplasmatico rugoso.
Nelle piante l'apparato di Golgi ha anche la funzione di costruire la cellulosa che viene convogliata verso l'esterno per creare la parete.
 |
lisosoma |
I lisosomi, alcune vescicole dell'apparato di Golgi danno origine a organuli detti lisosomi. I lisosomi sono delimitati da una membrana impermeabile che impedisce al loro contenuto acido di rimescolarsi nel citoplasma, perché altrimenti lo distruggerebbe. L'elevata acidità è ottimale per il lavoro di speciali enzimi demolitore, qualunque sostanza giunga al loro interno come batteri e particelle estranee, viene demolito e i resti vengono restituiti al citoplasma della cellula i lisosomi sono chiamati anche "sacchi suicidi", perché in particolare circostanze si rompono: i loro contenuto riversato nel citoplasma provoca l'autodigestione della cellula.
 |
vacuolo |
I vacuoli, nei vacuoli è contenuto il succo vacuolare, a base di acqua e altre sostanze disciolte, i vacuoli hanno diverse funzioni: gonfi d'acqua, contribuiscono a rigidità e al sostegno dei tessuti vegetali, grazie alla pressione che esercitano sulle pareti cellulari.
 |
flagelli |
Ciglia e Flagelli, sono gli organuli associati al movimento della cellula appaiono come sottili estroflessioni del citoplasma percorse nella loro lunghezza da tubuli del citoscheletro. Le ciglia sono più corte e rivestono numerose tutta la superficie cellulare; i flagelli invece sono più lunghi e in numero limitato.
 |
ciglia |
Commenti
Posta un commento