La cellula

Risultati immagini
Matthias Jacob Schleiden
Risultati immagini
Theodor Swann

La cellula eucariote
La cellula è la struttura più semplice in grado di svolgere tutte le funzioni vitali di un vivente.
Essa è l'unità costitutiva del corpo di qualsiasi vivente, unicellulare o pluricellulare: se unicellulare il corpo è fatto da una sola cellula, se pluricellulare da più cellule.
Matthias Jakob Schleiden e Theodor Schwann, formularono la teoria cellulare che nella sua forma moderna può essere espressa nei seguenti punti fondamentali:

  • la cellula è l'unità funzionale e strutturale di ogni vivente;
  • tutti i viventi sono costituiti da un numero più o meno grande di cellule;
  • ogni cellula proviene necessariamente da un'altra cellula preesistente;
  • ogni cellula compie le funzioni proprie del vivente, cioè respira, scambia materiali con l'esterno reagisce agli stimoli e si riproduce;
  • tutte le cellule possiedono una membrana plasmatica che le delimita e seleziona le sostanze in entrata e in uscita.
Risultati immagini
cellula eucariote
La cellula procariote, non possiede una membrana nucleare che racchiude il DNA e quindi manca di un vero e proprio nucleo. Inoltre non contiene gli organuli specializzati in compiti diversi che invece troviamo nella cellula eucariote.
La cellula eucariote, che costituisce il corpo degli animali, delle piante e dei funghi.
Per esempio il nostro stesso corpo è formato da 100 mila miliardi di cellule di dimensioni e forma diverse organizzate in insiemi chiamati tessuti.
Come quella procariote, anche la cellula eucariote è delimitata da una sottilissima membrana la membrana cellulare.
La membrana cellulare è costituita da un doppio strato di fosfolipidi e svolge il ruolo importante di regolare lo scambio di materiali tra l'ambiente interno alla cellula e l'ambiente esterno in cui la cellula è immersa, questo per permettere alla cellula di adattare il proprio comportamento alle condizioni esterne e di agire in modo coordinato con le altre cellule, una proprietà essenziale per il corretto sviluppo e funzionamento degli organismi pluricellulari.
Risultati immagini per parete cellulare vegetale struttura
parete cellulare
La membrana cellulare non deve essere confusa con la parete cellulare che ha una funzione di sostegno e quindi una struttura diversa, nelle cellule delle piante, la parete cellulare è fatta principalmente di cellulosa, quasi sempre impregnata di altre sostanze che la induriscono come la lignina, all'interno delle cellule sia vegetali che animali si trova il citoplasma una massa gelatinosa composta prevalentemente di acqua in cui sono disciolte molte sostanze come proteine, ioni, zuccheri, aminoacidi e in cui sono dispersi vari organuli cellulari. Nel citoplasma delle cellule eucariote si trovano migliaia di corpuscoli costituiti da proteine e RNA, chiamati ribosomi.
I ribosomi delle cellule eucariote sono più grossi di quelli presenti nei batteri ma svolgono la stessa funzione cioè controllano la produzione delle proteine seguendo le istruzioni fornite dal DNA. 

Commenti

Post più popolari

Copyright

Questo blog Il contadino ignorante non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Sono consentite la riproduzione e la fruizione personale dei materiali pubblicati.
In relazione alla gratuità del materiale pubblicato, si invitano i siti web e i blog che decidessero di ripubblicarlo, a indicarne l'origine e ad inserire un link al post.
È vietato l'uso commerciale e/o a fini di lucro dei contenuti del presente blog.