Epidermide

Risultati immagini per epidermide piante
È un tessuto tegumentale primario, che riveste solo la porzione epigea della pianta. È un tessuto normalmente monostratificato. Le cellule epidermiche si presentano molto appiattite e con forme varie. Da un punto di vista citologico, le cellule epidermiche presentano un grosso vacuolo centrale che determina lo schiacciamento del citoplasma contro le pareti cellulari.
Le pareti in questione hanno porzioni con spessore differente. Le cellule epidermiche presentano solo la parete primaria, la quale va spesso incontro a modificazioni secondarie.
Infatti, le porzioni di parete cellulare rivolte verso l'esterno, oltre che ad essere di spessore maggiore rispetto alle altre, vanno incontro a due tipi di modificazioni secondarie: la cutinizzazione e la cuticolarizzazione.
La cutinizzazione consiste nell'azione impregnante, a livello degli strati più superficiali della parete, da parte di una sostanza di origine lipidica detta cutina, che essendo idrofoba, impermeabilizza la parete, impedendo l'ingresso dell'acqua dall'ambiente esterno verso l'interno, ma soprattutto impedendo la perdita di acqua dai tessuti vegetali, sia sotto forma liquida che gassosa, evitandone la disidratazione.
La cuticolarizzazione accompagna quasi sempre la cutinizzazione e determina un'ulteriore difesa dalla disidratazione attuata dalle cellule epidermiche.
La cuticolarizzazione è determinata sempre dalla cutina, la quale dopo aver impregnato la parete cellulare, si insinua fino sulla superficie esterna della parete stessa, formando una pellicola continua, che copre tutto il mantello interno, detta cuticola. La cutina si trova quindi in prevalenza nelle pareti tangenziali esterne delle cellule epidermiche, ma spesso a si trova, anche se in quantità Minore nelle pareti radiali, dove forma degli ispessimenti detti chiodi.    

FUNZIONI DELL'EPIDERMIDE

  • Protezione dei tessuti sottostanti dagli agenti chimici/meccanici;
  • Protezione contro l'eccesso di evapotraspirazione.
Se non fosse presente l'epidermide, e l'eventuali strutture ad essa connesse per ridurre la traspirazione, si avrebbe una veloce disidratazione del parenchima clorofilliano con conseguente morte dei tessuti fogliari e incapacità di fotosintetizzare da parte della pianta. 
Nonostante l'attivazione dei vari meccanismi tesi a limitare la perdita di acqua il tessuto epidermico non riesce a bloccare completamente il fenomeno traspiratorio, infatti è comunque riscontrabile una piccola perdita di vapore acqueo, che va sotto il nome di traspirazione cuticolare. L'epidermide ha anche un'importante capacità meristematica; infatti, in alcune delle sue cellule si risveglia la capacità di dividersi e quindi, esse diventano meristemi secondari o più precisamente dei meristemi   meristemoidi.  
Esistono diversi tipi di produzioni epidermiche ogniuna con differenti funzioni, e sono:  
  • Stomi
  • Peli e tricomi 
  • Emergenze.
Risultati immagini per stoma vegetale
Stoma
Gli stomi sono strutture presenti sulla superficie epidermica, e che quindi si ritrovano nei fusti giovani e sulle foglie.
Strutturalmente gli stomi sono formati da due cellule, dette cellule di guardia o cellule stomatiche. Queste due cellule sono unite tra loro solo alle due estremità e delimitano al loro interno un'apertura, posta centralmente, detta rima stomatica. La rima  stomatica è quel l'apertura che permette la comunicazione tra l'ambiente esterno e la camera sottostomatica, e quindi con i  tessuti interni di foglie e fusto.  
La camera sottostomatica è un grosso spazio vuoto posto sotto lo stoma, in cui da una parte confluiscono gli spazi intercellulari del tessuti sottostante all'epidermide e dall'altra si apre la rima stomatica che determina la comunicazione con l'ambiente esterno.
Gli atomi sono stati classificati in più tipologie a seconda della loro struttura le più frequenti sono:   
  • Stomi di tipo amerillidaceo 
  • Stomi di tipo graminaceo. 
Gli stomi hanno il compito: di regolare l'ingresso è l'uscita dei gas atmosferici che la pianta usa per la fotosintesi e per i processi ossidativi cellulari, e di regolare la traspirazione della pianta in quanto permettono o meno l'uscita del vapore acqueo che si origina a livello del mesofillo fogliare. Nelle piante che vivono in ambienti "normali", dette , gli stomi si trovano allo stesso livello del tessuto epidermico; invece nelle piante che vivono in ambienti troppo secchi o troppo umido gli atomi non sono allo stesso livello dell'epidermide, ma possono essere:
  • Infossati, 
  • Sopraelevati
Le piante che vivono in ambienti molto secchi dette anche serofite, presentano atomi infossati all'interno della foglia, al fine di limitare la traspirazione stomatica.
Sulla superficie delle foglie di queste piante sono  presenti delle cavità, che si protendono al di sotto  del piano epidermico, dette cavità prestomatiche o cripte. All'interno delle cripte sulle pareti, sono posti gli stomi, all'interno di queste si ha meno circolo d'aria e minor asporto di umidità.
Le piante che vivono invece in ambienti molto umido dette ignofite, presentano sulla superficie delle loro foglie delle estroflessioni su cui sono portati gli stomi.
Questa sopraelevazione degli stomi rispetto al piano epidermico favorisce la traspirazione stomatica e quindi la liberazione degli eccessi d'acqua presenti nel mesofillo fogliare. 

Risultati immagini per peli o tricomi
peli o tricomi
I peli o tricomi sono spesso presenti a livello dell'epidermide fogliare e hanno principalmente la  funzione di diminuire la traspirazione. I peli possono essere formati da una sola cellula o da più cellule; a loro volta quelli pluricellulari sono distinguibili   in peli semplici e peli ramificati. Le cellule  che compongono i peli possono essere morte o vive a seconda della funzione del pelo stesso.

Anche i peli digerenti delle piante carnivore presentano questo tipo di struttura, nel loro caso però, la cellula apicale non è ripiena di oli essenziali ma di secreti con azione digestiva.

Risultati immagini per peli urticanti
peli urticanti
I peli urticanti sono peli unicellulari aventi una formazione protettiva della pianta, infatti essi sono pieni di sostanze irritanti ed ad alto potenziale allergico come l'istamina e l'acetilcolina.

Le emergenze sono produzioni epidermiche pluricellulari, per esempio gli aculei delle rose.

Commenti

Post più popolari

Copyright

Questo blog Il contadino ignorante non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Sono consentite la riproduzione e la fruizione personale dei materiali pubblicati.
In relazione alla gratuità del materiale pubblicato, si invitano i siti web e i blog che decidessero di ripubblicarlo, a indicarne l'origine e ad inserire un link al post.
È vietato l'uso commerciale e/o a fini di lucro dei contenuti del presente blog.