La sintesi delle proteine: la trascrizione e la traduzione
Trascrizione
La costruzione di una coppia di mRNA a partire dalla molecola di DNA è detta trascrizione.
Giunto nel citoplasma l'mRNA si associa ai ribosomi e li guida nella costruzione delle proteine, indicando, in che ordine legare gli aminoacidi sulla base della sequenza di nucleotidi.
In questo codice, chiamato codice genetico, ciascuno aminoacido è indicato da una sequenza di tre basi chiamata tripletta, o codone.
In questo codice, chiamato codice genetico, ciascuno aminoacido è indicato da una sequenza di tre basi chiamata tripletta, o codone.
Combinando le basi azotate a tre a tre in tutti i modi possibili si possono ottenere 64 combinazioni, molte più dei 20 amminoacidi.
Traduzione
La traduzione è il processo che permette alla cellula di sintetizzare le proteine utilizzando l'informazione trascritta nell'mRNA.
Io ti RNA funzionano come dei veri e propri "traduttori". Ciascuno di es
si, infatti, ha il compito di agganciare uno specifico amminoacido e di depositarlo sul ribosoma ogni volta che sull'mRNA compare la tripletta che codifica per l'aminoacido che hanno legato.
si, infatti, ha il compito di agganciare uno specifico amminoacido e di depositarlo sul ribosoma ogni volta che sull'mRNA compare la tripletta che codifica per l'aminoacido che hanno legato.
Partendo dalla tripletta di inizio, il ribosoma scorre da una tripletta a quella successiva via via che le molecole di tRNA, riconoscendo il proprio codone, dispongono gli aminoacidi uno dopo l'altro nell'ordine indicato dalla sequenza.
Il processo continua finché non viene raggiunto un codone di stop; a questo punto sia l'mRNA sia la catena di aminoacidi, ossia la proteina, si separano dal ribosoma.
Commenti
Posta un commento