Apparato digerente
E' formato da un tubo e inizia con l'apertura boccale e finisce con lo sfintere anale.
Le funzioni dell'apparato digerente sono 5:
Le funzioni dell'apparato digerente sono 5:
- Prensione;
- Triturazione;
- Digestione;
- Assorbimento;
- Espulsione;
Il tubo prevede la presenza di alcune ghiandole, esse possono essere parietali come quelle salivari, che secernono muco che serve ad umettare il cibo, oppure extraparietali come parotide, sottolinguare, sottomascellare.
Annesse all'intestino ci sono il fegato e pancreas che sono due ghiandole extraparietali.
La cavità boccale è formata da una parte molle e da una parte dura:
- dura: palato, arcate dentarie con l'inserzione dei denti.
- molle: palato molle, lingua, guance e nella parte craniale ci sono le labbra (pliche cutanee).
Le labbra sono diversamente mobili nelle varie specie, nel bovino sono poco mobili, mentre nel cavallo sono mobili e negli ovicaprini anca di più.
La lingua è un muscolo ricoperto da mucosa che ricopre tutto l'apparato digerente. Ha una funzione prensile, aiuta la masticazione, aiuta la deglutizione. Nel lattante si mette a doccia e abbraccia il capezzolo, stimolando le cellule del capezzolo per rilasciare ossitocina.
Denti: gli animali domestici prevedono tutti una dentizione da latte e una da adulti. I ruminanti invece, hanno una dentizione incompleta mancano gli incisivi superiori.
I denti sono:
- incisivi (picozzi i primi 2, mediani, secondi mediani e cantoni), sono costituiti da un callo osseo ricoperto da gengiva nei ruminanti. Nei carnivori troviamo gli incisivi che servono per strappare la carne. Gli incisivi ce li hanno anche i suini e il cavallo maschio. I primi mediani vengo persi dopo 3 anni, quando ha 6 denti è di 4 anni, dopo 5 è di tutta bocca e compaiono i cantoni.
- canini, ce li hanno anche i suini (maschi) e sono a crescita indefinita e vengono chiamati zanne.
- primi mediani;
- molari.
Tra la bocca e il retrobocca (nell'equino) c'è una specie di membrana chiamato velo palatino, in questo modo sono collegati solamente quando l'animale deglutisce.
Il vomito può risalire però finisce nella cavità aerea e si ha una polmonite.
I conigli hanno incisivi molto sviluppati. e per risolvere questo problema si masticare un pezzo di legno per limarli.
Gli avicoli non hanno denti ma un becco, nell'oca e nell'anatra si hanno due protuberanze ossee chiamate dentelli e servono a strappare l'erba.
In senso cranio-caudale abbiamo l'esofago, ha la funzione di condurre il cibo dalla bocca fino alle parti vere della digestione.
Attraversa tutta la cavità toracica e termina con una valvola detta cardias. Nella cavità post diaframmatica il tubo digerente è ricoperto da peritoneo viscerale che è un velo che lo rende lucido, ci sono dei fasci muscolari bianchi involontari che corrono in senso longitudinale e altri in senso circolare con la loro contrazione (movimenti peristalchici) aiutano l'avanzamento del cibo, ma anche il rimescolamento del cibo. Tutti gli organi a contatto con l'esterno sono ricoperti da mucosa.
La mucosa è tessuto epiteliale e può essere o mono o pluristratificato o anche cheratinizzato.
La sottomucosa è tessuto connettivo in cui ci sono cellule che producono muco.
Nei ruminanti il cardias immette nei 3 prestomaci che stanno prima dello stomaco dove avvengono secreti di succhi gastrici.
Commenti
Posta un commento