Amaranthus retroflexus

Nome comune: amaranto
Famiglia: amarantaceae
Forma biologica: terofita scaposa
Descrizione: pianta erbacea annuale monoica arriva fino a 3 m di altezza.
- Radice: fittone
- Fusto: eretto, legnoso nella parte inferiore e arrossato alla base. Rameoso e pubescente anche gambi e rami sono di colore rossastro.
- Foglie: lungamente picciolate con lamina intera ovata romboide e nervatura della pagina inferiore evidente e pubescente.
- Fiori: unisessuali, pentameri con petali bianchicci.
- Infiorescenza: è una pannocchia compatta con spiga terminale ± uguale alle laterali con cima retroflessa o eretta, di colore verde o talvolta argentea o rossastra o giallastra.
- Frutto: è un pissidio ellissoidale di colore marrone scuro o rossastro, di forma lenticolare a superficie rugosa e lucida.
![]() |
Infiorescenza |
![]() |
Plantula |
Note particolari: le foglie allo stato di rosetta sono edibili per farne minestre bollite insieme ad altre erbe. Il sapore è simile allo spinacio. I semi triturati possono essere usati come la farina dei cereali o mescolati insieme arricchendola di proteine.
![]() |
Radice |
Commenti
Posta un commento