Analisi preliminari sulla progettazione di strutture zootecniche

Ambito dell'edilizia rurale
Una struttura zootecnica prevede uno o più manufatti realizzati in un contesto agricolo per l'allevamento di animali; caratterizzato da una struttura portante e da una copertura, quindi si parla, più esattamente, di edificio rurale.

Gli edifici rurali appartenenti a un'azienda agricola sono destinati alle più svariate attività, dal semplice ricovero attrezzi alla stalla, al deposito foraggi, alla cantina. Più precisamente possiamo elencare le seguenti destinazioni d'uso alle quali tali strutture possono essere destinate:
  • allevamento di animali;
  • esecuzione di attività connesse allevamento;
  • stoccaggio e preparazione di alimenti;
  • trasformazione di prodotti agricoli;
  • ricovero di attrezzi e macchine;
  • trattamento e sfruttamento energetico di affluenti zootecnici.
L'edilizia rurale si occupa delle strutture edilizie e degli impianti per l'attività agricola con l'obiettivo di un progressivo miglioramento delle tecniche produttive e di un aumento del reddito dell'azienda agricola.

I soggetti dell'edilizia rurale in ambito zootecnico
L'edificio rurale che caratterizza un allevamento zootecnico è la stalla, essa è il luogo dove gli animali vengono riparati dagli agenti atmosferici e alimentati, ma anche dove possono riposare e, talvolta, svolgere l'attività produttiva.

I soggetti di cui è necessario tenere conto nella progettazione di un edificio rurale a finalità zootecniche sono i seguenti:
  • l'uomo, è il conduttore-allevatore, ha le maestranze salariate e deve svolgere le rispettive attività lavorative in luoghi salubri e in cui sia garantita la sicurezza.
  • l'animale allevato, è al centro della progettazione delle seguenti considerazioni: occorre valutare e perseguire il benessere animale, inteso come uno stato generale di buon equilibrio fisico-mentale in cui l'animale si trova in armonia con l'ambiente circostante, secondo requisiti minimi previsti da apposita direttiva dell'unione europea.
  • l'ambiente in cui si realizza l'allevamento, l'ottenimento di un ambiente ottimale per gli animali costituisce un vero e proprio fattore di produzione, in grado di condizionare, in senso positivo la produttività dell'allevamento, fattori ambientali più significativi sono:
  • temperatura e umidità dell'aria;
  • presenza di gas nocivi;
  • polverosità;
  • luminosità;
  • densità degli animali;
  • spazio per ciascun animale;
  • attrezzature e pavimentazione.
Gli allevatori di animali sono tenuti ad osservare numerose e precise prescrizioni e accorgimenti importanti come ad esempio le seguenti disposizioni:
  • le stalle devono essere adeguatamente ventilate per permettere il ricambio d'aria e sottoposte a termoregolazione per mantenere la temperatura ottimale sia in inverno sia in estate;
  • le stalle devono essere dotate di un sistema meccanico di allentamento e raccolta delle deiezioni per il mantenimento di un buon livello igienico-sanitario;
  • assicurare agli animali allevati libertà di movimento in funzione della propria specie;
  • somministrare agli animali un alimentazione sana e adeguata alla specie, all'età e al mantenimento dello stato di buona salute;
  • ispezionare lo stato di salute degli animali a intervalli adeguati anche in relazione alla tipologia di allevamento;
I sistemi di allevamento zootecnico
Sistema confinato
E' un sistema spesso utilizzato negli allevamenti intensivi esso prevede che gli animali allevati siano custoditi in spazi circoscritti.
  • stabulazione fissa, gli animali sono trattenuti in uno spazio assegnato (la posta) tramite legatura è una tecnica non adatta agli allevamenti con grande numero di capi, per gli alti costi della manodopera, oltre che per la ridotta produttività causata dal limitato benessere degli animali.
  • stabulazione libera, questa tecnica prevede un'area in cui gli animali possono muoversi in relativa libertà, consentendo il naturale sviluppo delle loro masse muscolari. In genere sono riconoscibili una zona di riposo coperta, organizzate in cuccette singole o lettiere multiple, una zona di movimento e una zona di alimentazione coperta.
Il sistema confinato ha la caratteristica fondamentale di tenere gli animali sotto stretto controllo in tutte le attività di allevamento, oltre che nell'ambito igienico-sanitario. Naturalmente è anche un sistema di allevamento che richiede adeguate strutture e tecnologie di varia complessità.

Sistema brado
Prevede che gli animali vengano lasciati liberi in estesi pascoli, esso può essere praticato al verificarsi delle seguenti condizioni:
  • disponibilità di estesi terreni di scarsa produttività;
  • presenza di zone di copertura boschiva che forniscono protezione degli animali dalle intemperie durante la cattiva stagione;
  • allevamento di razze animali in grado di adattarsi alle variazioni delle risorse alimentari fornite dal pascolo e dal bosco.
Il sistema brado, comporta costi contenuti, per l'assenza di strutture fisse e per la ridotta manodopera impiegata. La scarsa disponibilità di aree idonee limita la diffusione di questo sistema che viene largamente utilizzato altrove.

Sistema semibrado 
Nel periodo invernale gli animali seguono un regime confinato, mentre per il resto dell'anno sono lasciati liberi al pascolo, naturalmente è richiesta la disponibilità di strutture fisse per l'allevamento durante il periodo confinato.

Commenti

Post più popolari

Copyright

Questo blog Il contadino ignorante non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Sono consentite la riproduzione e la fruizione personale dei materiali pubblicati.
In relazione alla gratuità del materiale pubblicato, si invitano i siti web e i blog che decidessero di ripubblicarlo, a indicarne l'origine e ad inserire un link al post.
È vietato l'uso commerciale e/o a fini di lucro dei contenuti del presente blog.