Il congresso di Vienna

Le idee della rivoluzione francese si erano diffuse in Europa anche grazie a Napoleone che aveva attuato una politica espansionistica cambiando l’assetto geopolitico europeo. 
Le trasformazioni favorivano l’ascesa del ceto borghese al posto dell’antico regime (il re con potere assoluto e i privilegi solo a nobiltà e clero), dopo la sconfitta di Napoleone a Lipsia sul trono di Francia venne restaurato Luigi XVIII dei Borboni. Gli altri paesi che avevano combattuto contro napoleone, Austria, Prussia, Russia e Inghilterra vollero restaurare le monarchie precedenti a Napoleone per evitare che le idee rivoluzionarie si diffondessero troppo. 
Nel 1814 ebbe inizio il congresso di Vienna condotto dai 4 paesi vincitori.
Anche la Francia partecipò malgrado la sconfitta riuscendo ad avere accordi favorevoli. 
I due criteri che guidarono il congresso furono il principio della legittimità dinastica, cioè tutti i regnanti spodestati da napoleone dovevano tornare al trono e il principio dell’equilibrio, per mantenere la stabilità tra le nazioni.
Gli stati che confinavano con la Francia vennero rafforzati anche a causa del momentaneo ritorno di Napoleone che era scappato dall’Elba e poi era stato sconfitto a Waterloo.
I risultati del congresso furono:
La Francia restituita ai Borboni fu costretta a pagare un’indennità di guerra e a cedere alcune colonie all’Inghilterra.
I regni di Spagna ai Borboni e Portogallo ai Braganza.
L’Inghilterra acquisì altre colonie ad esempio le isole Antille.
Il regno dei paesi bassi cioè Olanda + Belgio fu affidato a Guglielmo I d’Orange.
L’impero russo guidato da Romanov controllò Finlandia, Bessaravia e la Polonia, no Cracovia.
L’Austria, con l’imperatore Francesco I perse il Belgio ma ottenne il lombardo-veneto, l’Istria, Dalmazia, Trentino e Galizia. 
La prussia guidata da Guglielmo Hohenzollern guadagnò diversi territori.
La confederazione germanica comprendeva 39 stati tedeschi coordinati dall’imperatore austriaco, la confederazione svizzera fu proclamata stato indipendente e neutrale.
La Danimarca che acquisì diversi ducati tedeschi.

I territori italiani furono sistemati in questo modo:
  • Il regno Lombardo-veneto fu dato agli Asburgo
  • Il regno di Sardegna guidato da Vittorio Emanuele I di Savoia prese Nizza e la Savoia
  • Il gran ducato di Toscana sotto il controllo degli Asburgo, lo stato pontificio tornò a Pio VII che dovette cedere Avignone.
  • Il regno delle due Sicilie che tornò sotto i Borbone.

Solidarietà internazionale in funzione controrivoluzionaria
La Santa alleanza, lo zar Alessandro I elaborò questo progetto: una collaborazione che impegnava le monarchie Europee a essere solidali tra loro per aiutarsi di fronte a nuove rivoluzioni che disturbassero il nuovo ordine creato.
Gli Stati europei aderirono alla santa alleanza nel 1815 tranne l’Inghilterra, stato pontificio e Turchia.
A partire da questo patto venne attutato il principio di intervento, cioè uno stato poteva inserirsi nelle vicende interne di un’altro stato per salvaguardare l’ordine del paese e di tutta l’Europa.
La quadruplice alleanza, che raggruppava le quattro potenze che avevano sconfitto napoleone (Austria, Prussia, Russia e Inghilterra). Questo patto era nato per controllare la Francia ma alla fine si estesero a tutti i paesi. Questi nuovi patti portarono stabilità in Europa ma solo perché reprimevano tutte le forze liberali e democratiche.
Tra i reazionari c’erano due posizioni: I più intransigenti volevano restaurare l’ancien regime, gli altri volevano mantenere alcune innovazioni Napoleoniche per accontentare i ceti borghesi.

I Sovrani europei si riavvicinarono alla chiesa per dimostrare il loro diritto divino a governare sui sudditi.

Commenti

Post più popolari

Copyright

Questo blog Il contadino ignorante non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Sono consentite la riproduzione e la fruizione personale dei materiali pubblicati.
In relazione alla gratuità del materiale pubblicato, si invitano i siti web e i blog che decidessero di ripubblicarlo, a indicarne l'origine e ad inserire un link al post.
È vietato l'uso commerciale e/o a fini di lucro dei contenuti del presente blog.