Tipologie di silo

Il silo a trancea è una sorta di vasca in cemento armato. Si crea un palco in cemento sul terreno sopra al quale vengono appoggiate le pareti di cementi armato sia nei lati lunghi, sia in quello corto.
Le pareti stanno solo su tre lati.
all'interno di questo silo viene messo il prodotto da stoccare e lo si pressa con dei trattori cingolati in modo da far uscire tutta l'aria, successivamente quando il silo è pieno, si ricopre con un telo sopra al quale si metto dei pesi come pietre, copertoni ecc...
Vantaggi
- Efficiente;
- Molto semplice;
- Economico;
- Manutenzione minima
Svantaggi
- Rischio compressione insufficiente;
- Rischio di inquinamento del prodotto a causa del fatto che ci passano sopra i trattori;
- Elevata occupazione superficiale;
- Necessita di una macchina desilatrice.
Può capitare che il prodotto venga a contatto con della terra, se questo accade i batteri nel suo intero (clostridi) finiscono nel trinciato e possono creare problemi nella caseificazione.
Silo a torre

Vantaggi
- Molto efficiente;
- Ottima tenuta all'aria;
- Compressione elevata;
- Auto-compressione;
- Macchina desilatrice non necessaria;
- Bassa compressione superficiale;
- Costi elevatissimi;
- Manutenzione elevata;
- Sistema complesso.
Silo-balle

Vantaggi
- Costo PE;
- Attrezzatura delicata;
- Facilmente attuabile da roditori;
- Smaltimento PE.
Silo-bag
E' un involucro monostrato continuo che avvolge una fila di balle di fieno.
Vantaggi
- Non trasportabile;
- Costo PE;
- Sistema dedicato;
- Attrezzatura specifica;
- Dimensioni ingombranti;
- Attaccabili facilmente da roditori;
- Smaltimento PE.
E' un cumulo di prodotto messo su cemento o terra nuda (i primi 20 cm a contatto con la terra sono inutilizzabili a causa dei clostridi) sopra al cumulo si può mettere sabbia o seminativo.
Vantaggi
- Contaminazione elevatissima;
- Rischio compressione insufficiente;
- Occupazione superficiale;
- Attacco di roditori.
Commenti
Posta un commento