Tipologie di silo

Silo a trincea
Il silo a trancea è una sorta di vasca in cemento armato. Si crea un palco in cemento sul terreno sopra al quale vengono appoggiate le pareti di cementi armato sia nei lati lunghi, sia in quello corto.
Le pareti stanno solo su tre lati.
all'interno di questo silo viene messo il prodotto da stoccare e lo si pressa con dei trattori cingolati in modo da far uscire tutta l'aria, successivamente quando il silo è pieno, si ricopre con un telo sopra al quale si metto dei pesi come pietre, copertoni ecc...

Vantaggi

  • Efficiente;
  • Molto semplice;
  • Economico;
  • Manutenzione minima
Svantaggi
  • Rischio compressione insufficiente;
  • Rischio di inquinamento del prodotto a causa del fatto che ci passano sopra i trattori;
  • Elevata occupazione superficiale;
  • Necessita di una macchina desilatrice.
Può capitare che il prodotto venga a contatto con della terra, se questo accade i batteri nel suo intero (clostridi) finiscono nel trinciato e possono creare problemi nella caseificazione.


Silo a torre
E' un contenitore cilindrico sviluppato in altezza anche di grandi dimensioni, ha dei motori che permettono la compressione e il riempimento, possono essere o in acciaio o in vetroresina.

Vantaggi
  • Molto efficiente;
  • Ottima tenuta all'aria;
  • Compressione elevata;
  • Auto-compressione;
  • Macchina desilatrice non necessaria;
  • Bassa compressione superficiale;
Svantaggi
  • Costi elevatissimi;
  • Manutenzione elevata;
  • Sistema complesso.

Silo-balle
Consiste nel fare delle balle di fieno ancora verdi (quindi non secche) con un'apposita rotoimballatrice che applica sulla balla una copertura di polietilene, questo sistema permette di avere poco contatto con la terra.

Vantaggi
  • Riduzione delle perdite meccaniche;
  • Elasticità di utilizzo;
  • Piccole dimensioni;
Svantaggi
  • Costo PE;
  • Attrezzatura delicata;
  • Facilmente attuabile da roditori;
  • Smaltimento PE.

Silo-bag
E' un involucro monostrato continuo che avvolge una fila di balle di fieno.

Vantaggi
  • Riduzione perdite;
  • Minor compattamento;
  • Efficacia di lavoro
  • Risparmio PE (50%)
Svantaggi
  • Non trasportabile;
  • Costo PE;
  • Sistema dedicato;
  • Attrezzatura specifica;
  • Dimensioni ingombranti;
  • Attaccabili facilmente da roditori;
  • Smaltimento PE.

Silo a cumulo
E' un cumulo di prodotto messo su cemento o terra nuda (i primi 20 cm a contatto con la terra sono inutilizzabili a causa dei clostridi) sopra al cumulo si può mettere sabbia o seminativo.

Vantaggi
  • Costi bassi;
  • Estremamente semplice;
  • Manutenzione nulla;
Svantaggi
  • Contaminazione elevatissima;
  • Rischio compressione insufficiente;
  • Occupazione superficiale;
  • Attacco di roditori.


Commenti

Post più popolari

Copyright

Questo blog Il contadino ignorante non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Sono consentite la riproduzione e la fruizione personale dei materiali pubblicati.
In relazione alla gratuità del materiale pubblicato, si invitano i siti web e i blog che decidessero di ripubblicarlo, a indicarne l'origine e ad inserire un link al post.
È vietato l'uso commerciale e/o a fini di lucro dei contenuti del presente blog.